Cerca Accedi Iscriviti
Ordina per:
10 di 11181 risultati
COMPAGNIA DEGLI ARCIERI Milano COMPAGNIA DEGLI ARCIERI - 22/03/2023

COMPAGNIA DEGLI ARCIERI La Compagnia degli Arcieri nasce nel 2009 come associazione culturale, Lo scopo sociale prevede la rievocazione del tiro con l’arco storico nel’Europa del dodicesimo secolo. Durante le manifestazioni gli Arcieri sono in grado di allestire un accampamento, un campo di tiro con l’arco, la cucina ed un tavolo didattico. L'accampamento prevede una tenda ottagonale di 5 metri di diametro, una tenda rettangolare a due spioventi da 6 mt. Un velario quadrato di 64 mq, uno più piccolo (5x3,5 mt) due focolari per la cucina da campo ed un braciere. A questo si aggiungano un tavolo didattico e panoplie varie. Il tutto sarà recintato con pali di legno e corda. Ovviamente l’accampamento sarà commisurato allo spazio disponibile. Il campo di tiro prevede uno spazio recintato e dotato di reti batti freccia, porta archi e faretre da terra. I bersagli sono costituiti da sacchi imbottiti e dipinti con immagini tratte da un bestiario del 1193. Questa soluzione fornisce un bersaglio sicuro e utilizzabile anche da archi molto deboli e minimizza il rischio di rimbalzi. Se possibile, per i più piccoli possiamo preparare un attestato per il “Battesimo dell’Arco”. Per ciò che riguarderà i momenti salienti della manifestazione, il gruppo di arcieri 10/12 , si impegna ad una partecipazione con coinvolgimento pubblico e didattica ; ogni Arciere vestirà con abiti ed equipaggiamenti in linea con il periodo storico d’appartenenza (fine XII sec ) pur con eventuali inserimenti “orientali”. Se necessario possiamo anche utilizzare frecce infuocate. www.ema70.it - info@ema70.it https://www.ema70.it/spettacoli_medioevali.php Info e contatti: • LINEA1 : + 39.02.45493714 - MOB : +39.335.12.92.893 • LINEA2 : + 39.02.45493717 – MOB: +39.340.150.92.25

Gruppo storico xiv –xv - ARCIERI Milano Gruppo storico xiv –xv - ARCIERI - 22/03/2023

Gruppo storico xiv –xv - ARCIERI La Compagnia di arcieri , è un’associazione culturale che si occupa di rievocazione storica e arcieria medievale. Tramite lo studio delle fonti storiche e attività pratiche, la Compagnia si propone di far rivivere con realismo la vita civile e militare nel Medioevo, in particolare dall’inizio del XIV secolo ai primi anni del XV secolo concentrando la propria attenzione sulla pratica del tiro con l’arco. La Compagnia si occupa anche di diverse attività artigianali (quali la lavorazione della pelle e del legno, la costruzione del materiale arcieristico e la realizzazione del vestiario) studiando e utilizzando le diverse tecniche dell’epoca, cercando così di essere il più possibile accurati e fedeli al periodo storico proposto. Allestimenti : - Accampamento formato da Velario 6x7 e/o tenda espositiva 5x6 e/o cucina con panche e tavoli addobbati, vita di campo. Necessità: area verde per il montaggio con picchetti, possibilità di accendere fuoco (per la cucina). - Campo di tiro con l'arco per bambini e adulti. Necessità: zona libera da passaggio di lunghezza 10 m (circa) con fondo sicuro (parete, muro, collinetta). - Dimostrazione di duelli medievale tra fanti. Necessità: area delimitata 7x7 - Dimostrazione di tiro con l'arco (possibilità di frecce infuocat). Necessità: zona di tiro, minimo lunghezza 20 metri con fondo sicuro, per le frecce infuocate 50 metri con zona di arrivo libera da materiale infiammabile. - Giochi medievali a squadre o singoli, necessita: area di 10x10. - Didattica: l'arciere nel medioevo, spiegazione e vestizione, descrizione con mostra di punte di freccia e diversi archi; - Didattica: cavaliere, vestizione e spiegazione dell'armatura; - Didattica: cucina medievale, spiegazione ingredienti e ricette (necessità: accensione fuoco) - Mestieri: coramaio (lavorazione del cuoio, calzature, borse, ecc...) - Mestieri: candelaio. - Battaglia: possibilità discesa in battaglia di arcieri e fanti. Ricordiamo che tutte queste attività sono svolte in maniera filologica secondo il nostro periodo di riferimento (1380 - 1420). Tutte le attività non sono possibili contemporaneamente e richiedono impegno diverso, consigliamo di selezionare 3/4 attività preferite per iniziare. Info e contatti: https://www.ema70.it/spettacoli_medioevali.php

CHIAMA TAROTLUNA AFFIDATI AI NOSTRI MIGLIORI CARTOMANTI Reggio Calabria CHIAMA TAROTLUNA AFFIDATI AI NOSTRI MIGLIORI CARTOMANTI - 22/03/2023

Problemi di cuore? I nostri Cartomanti professionisti ti aiuteranno a chiarire i tuoi dubbi. Prova un consulto con noi. Visita il sito www.tarotluna.it e approfitta delle nostre offerte. Se sei un nuovo cliente un omaggio di benvenuto! TarotLuna.it, perché Ogni dubbio merita una risposta

AFFIDATI AI NOSTRI CARTOMANTI PROFESSIONISTI PER SCIOGLIERE OGNI TUO DUBBIO Cosenza AFFIDATI AI NOSTRI CARTOMANTI PROFESSIONISTI PER SCIOGLIERE OGNI TUO DUBBIO - 22/03/2023

Problemi di cuore? I nostri Cartomanti professionisti ti aiuteranno a chiarire i tuoi dubbi. Prova un consulto con noi. Visita il sito www.tarotluna.it e approfitta delle nostre offerte. Se sei un nuovo cliente un omaggio di benvenuto! TarotLuna.it, perché Ogni dubbio merita una risposta

ARCIERI MEDIOEVALI Milano ARCIERI MEDIOEVALI - 22/03/2023

ARCIERI MEDIOEVALI Associazione storico-culturale vuole promuovere e diffondere la conoscenza delle radici storiche della Brianza e della Lombardia attraverso rappresentazioni di rievocazione storica. L'associazione propone la ricostruzione del momento storico in maniera partecipativa con il pubblico, unendo ale attività dimostrative a momenti di relazione e spiegazione della vita medievale: L’associazione con i propri rievocatori può allestire un accampamento medievale da campo con 2 tende, i velarium, recinzione, tavoli, panche, fuoco da campo ed altre attrezzature e suppellettili Allestimento di una zona per il tiro con l’arco storico, con paglione, rete batti freccia ed alcune sagome di animali. Inoltre possiamo predisporre dei banchetti per didattica su arti e mestieri medioevali : speziale (medicina medievale), bottega scriptoria, usberghiere, cerusico, arceria, amanuense, armeria e inoltre anche un banchetto di vendita di coroncine floreali e altri accessori con i relativi banchetti, panche e coperture. Prevediamo la presenza di 10 / 12 rievocatori per didattica, dimostrazioni di arcieria e scherma storica. Per il coinvolgimento del pubblico rispetteremo le norme anti pandemiche in vigore al momento. Info e contatti: https://www.ema70.it/spettacoli_medioevali.php Info e contatti: • LINEA1 : + 39.02.45493714 - MOB : +39.335.12.92.893 • LINEA2 : + 39.02.45493717 – MOB: +39.340.150.92.25 www.ema70.it – info@ema70

CHIAMA TAROTLUNA AFFIDATI AI NOSTRI MIGLIORI CARTOMANTI Teramo CHIAMA TAROTLUNA AFFIDATI AI NOSTRI MIGLIORI CARTOMANTI - 22/03/2023

Problemi di cuore? I nostri Cartomanti professionisti ti aiuteranno a chiarire i tuoi dubbi. Prova un consulto con noi. Visita il sito www.tarotluna.it e approfitta delle nostre offerte. Se sei un nuovo cliente un omaggio di benvenuto! TarotLuna.it, perché Ogni dubbio merita una risposta

CHIEDI ALLE NOSTRE CARTE LE INTENZIONI DELLA PERSONA AMATA Matera CHIEDI ALLE NOSTRE CARTE LE INTENZIONI DELLA PERSONA AMATA - 22/03/2023

Problemi di cuore? I nostri Cartomanti professionisti ti aiuteranno a chiarire i tuoi dubbi. Prova un consulto con noi. Visita il sito www.tarotluna.it e approfitta delle nostre offerte. Se sei un nuovo cliente un omaggio di benvenuto! TarotLuna.it, perché Ogni dubbio merita una risposta

CONSULTI SU SFERA LAVORO AMORE AMICIZIA E FORTUNA Chieti CONSULTI SU SFERA LAVORO AMORE AMICIZIA E FORTUNA - 22/03/2023

Problemi di cuore? I nostri Cartomanti professionisti ti aiuteranno a chiarire i tuoi dubbi. Prova un consulto con noi. Visita il sito www.tarotluna.it e approfitta delle nostre offerte. Se sei un nuovo cliente un omaggio di benvenuto! TarotLuna.it, perché Ogni dubbio merita una risposta

GRUPPO STORICO ARCIERI XII – XIII SECOLO Milano GRUPPO STORICO ARCIERI XII – XIII SECOLO - 22/03/2023

GRUPPO STORICO ARCIERI XII – XIII SECOLO Il gruppo attualmente è composto da 15/20 persone, ha come riferimento il periodo storico 1200/1300. Le attività comprendono: - l'allestimento di campo - arcieria : allestimento del campo di tiro e dimostrazioni di tiro con l’arco storico, e possibilità di provare a cimentarsi nel tiro, con l’assistenza dei nostri arcieri, a partire dai 12 anni in su. - informazioni sugli aspetti della vita quotidiana nel Medioevo per quanto riguarda l’alimentazione e l'uso delle spezie, il ruolo delle donne -dimostrazioni di combattimento e informazioni sulle armi dell'epoca a cura del nostro gruppo di cavalieri templari - cerimonia di investitura di un cavaliere. https://www.ema70.it/spettacoli_medioevali.php Info e contatti: • LINEA1 : + 39.02.45493714 - MOB : +39.335.12.92.893 • LINEA2 : + 39.02.45493717 – MOB: +39.340.150.92.25 www.ema70.it – info@ema70

ARCIERI -MESTIERI E MUSICI Milano ARCIERI -MESTIERI E MUSICI - 22/03/2023

ARCIERI -MESTIERI E MUSICI La Compagnia Arcieri è nata nel 2004 inizialmente allo scopo di conoscere, approfondire e promuovere l'arcieria storica. Negli anni successivi l'associazione si è ampliata con l'inserimento di altre attività culturali come la musica antica, la danza, la ricostruzione di antichi mestieri e altre attività in relazione con la rievocazione storica e l'archeologia sperimentale. Ogni anno i componenti dell’Associazione partecipano a numerose manifestazioni culturali erievocazioni storiche riscuotendo sempre interesse. Nel 2015 la Compagnia è stata segnalata, dalla rivista “Medioevo” fra i migliori cinque gruppi storici d’Italia. Fra le principali attività culturali della Compagnia vi è la realizzazione di laboratori didattici, nel corso dei quali vengono mostrati alcuni mestieri medievali, con la possibilità di parteciparvi attivamente. Per comodità espositiva di seguito verranno descritti i singoli banchi con la specifica attività. TINTORE : Con il laboratorio del tintore gli studenti ed il pubblico hanno modo di osservare la tintura delle stoffe con pigmenti naturali, con un procedimento comunemente in uso nel basso medioevo. Le stoffe attraversano prima un passaggio chiamato mordenzatura, poi vengono tinte con la radice di robbia per ottenere il rosso e con la curcuma per ottenere il giallo (la curcuma nel medioevo era usata più come spezia che come tintura, ma noi abbiamo deciso comunque di usarla perché più immediata). Vengono anche spiegate altre tinture, con particolare attenzione al guado, usatissimo a Rieti e in Toscana, nel medioevo e in età moderna. SCRIPTORIUM : I visitatori e gli studenti possono essere trasportati sui banchi di scuola di 700 anni fa, imparando a realizzare e poi ad utilizzare l’inchiostro ferrogallico, il più famoso inchiostro in uso nel medioevo. Viene mostrata la realizzazione partendo dalle galle di quercia, il solfato di ferro, la gomma arabica e l’aceto, secondo un procedimento descritto in diverse fonti dell’epoca. Alla fine con una penna d’oca o di falco potranno provare a scrivere su uno scrittoio, ispirato alle iconografie, intingendo la penna in un calamaio ricavato da un corno. FABBRO: Il banco del fabbro, sempre molto seguito, consente di vedere in azione il mantice , la forgia e i principali utensili usati da un fabbro del basso medioevo che dal vivo, scaldando il ferro nella sua forgia, realizza punte di freccia o fibbie. ALCHIMISTA : L’alchimista spiega brevemente le fasi della trasmutazione alchemica, gli strumenti utilizzati per creare la pietra filosofale, e mostra un esperimento un po’ più “profano”, ossia la preparazione della polvere nera, la polvere pirica utilizzata per le armi da fuoco, per poi accenderla in totale sicurezza, altro interessante esperimento è la trasformazione del rame in metallo color oro. ARCAIO: oltre ad una esposizione di archi occidentali e orientali, realizzati interamente a mano con utensili tradizionali, si possono osservare anche fasi di costruzione di un arco storico utilizzando raspa, ascia e coltello a due mani. Il banco è completato da altri oggetti, quali collanti naturali, tendine, corno, filo di lino cerato, cuoio, coltelli e pietre per affilare. FRECCE: una completa esposizione di frecce, con diverse punte, in selce, in osso levigato, orientali, saracene , ungare, inglesi, italiche, da guerra, da caccia, da segnalazione e incendiarie. Nel contempo il visitatore può osservare la realizzazione manuale di frecce storiche con pollini di nocciolo e collanti naturali. LA CURATRICE POPOLARE : Ispirandosi a Santa Ildegarda, la curatrice spiega alcuni rimedi naturali con le spezie e perfino con i minerali, il tutto unito ad una sana e corretta alimentazione. SPEZIALE: lo speziale era colui che preparava le medicine utilizzando erbe e spezie. Iperico, verbena, tarassaco, artemisia, ruta, salvia, mandragora. Di ogni erba e spezia ne viene spiegato l’utilizzo. Lo speziale medievale era ricercato anche per la realizzazione di saponi e tinture per i dipintori. CANDELAIA con cera d’api e con un piccolo focolare, la candelaia costruisce sul momento delle candele applicando il metodo tradizionale. Le candele posizionate su una ruota girevole prendono forma gradualmente sotto gli occhi del visitatore. DIPINTORE : utilizzando colori naturali come guado, azzurrite, curcuma, la dipintrice colora dei tavolacci per i fanti e mostra la realizzazione dei colori ARMAIOLO :nel banco vengono mostrate alcune armi interessanti, curiose e poco conosciute, del XIII° secolo. Non solo le classiche spade ma elmi, falcioni e armi in asta utilizzate dalle fanterie di tutta Europa e perfettamente riprodotte seguendo l’iconografia dell’epoca. MUSICI : esposizione di strumenti medievali ricostruiti fedelmente, fra cui pive medievali, ciaramella, flauti, organo portativo, davul, tamburi a cornice e tamburi vari, tutti con membrana in pelle naturale e tiranti in corda. I banchi espositivi sono strutture in legno, munite di copertura con base di circa 1,50 x 1 m, ogni banco ha altri accessori “esterni” che lo completano, tipo la mola per l’armaiolo, il focolare per il tintore e per la candelaia, l’espositore per gli archi, il paglione per il tiro, due espositori verticali per lo speziale e il tintore, due panche, ed altri accessori che possono essere portati se lo spazio lo consente. Indicativamente possiamo occupare dai 20 metri quadrati fino ad oltre 60. Per quanto riguarda la tenda ne abbiamo due, una longobarda che usiamo solo per quel tipo di rievocazioni e una più piccola del XIII ° sec. che può essere montate solo su terreno. 8 elementi che si suddivideranno nei 7/8 banchi espositivi fra quelli sopra esposti. Nei momenti più indicati e di concerto con l’organizzazione alcuni elementi della compagnia potranno esibirsi suonando brani medievali con strumenti filologici.Infine l’arcaio e i suoi collaboratori potranno mostrare alcune tecniche di tiro in uso nel medioevo. Sotto la guida di esperti maestri d’arco il pubblico potrà provare gratuitamente, in orario stabilito e in totale sicurezza, la tecnica di tiro istintivo con arco storico. In sintesi la compagnia garantirà un nutrito programma, da concordare con l’organizzazione e una costante attivitàsuddivisa fra banchi espositivi, musica medievale con strumenti filologici e dimostrazioni di arcieria storica con archi realizzati fedelmente. • Info e contatti: • LINEA1 : + 39.02.45493714 - MOB :+39.335.1292893 • LINEA2 : + 39.02.45493717 - MOB: +39.340.1509225 www.ema70.it - info@ema70.it https://www.ema70.it/spettacoli_medioevali.php